L’evoluzione delle normative di settore e di quelle legate alla sicurezza, ha creato l’esigenza di un servizio accurato di controllo, manutenzione e mantenimento funzionale delle attrezzature ginniche e ludiche, così come da anni si è sviluppato per altri tipi di impianti, per esempio per i dispositivi antincendio, le caldaie, gli ascensori, ecc.
Sportissimo, da sempre attenta alle esigenze dei clienti, ha implementato un'attività di verifica, adeguamento normativo e manutenzione delle attrezzature installate nelle palestre, che garantisce l’utilizzo in condizioni sicure, con un monitoraggio attento e costante nel tempo.
Tale servizio viene svolto secondo standard di qualità certificati UNI-EN-ISO 9001:2015 così come riconosciuto sul Certificato stesso, emesso da CSQ International Certification, ente riconosciuto da Accredia.
La certificazione è stata riconosciuta con riferimento ai settori EA 04 23c – 28 – 29a - 35. In particolare il sistema qualità è stato valutato per il campo di applicazione afferente al settore EA28 (imprese di costruzione, installatori di impianti e servizi) riconoscendo la competenza di lavoro anche nell’ambito delle costruzioni, con attività di cantiere ecc.
In mancanza di specifica legislazione, Sportissimo ha adottato - sia per la produzione che per le attività di manutenzione - i requisiti tecnici espressi nelle normative UNI-EN che individuano le caratteristiche delle varie attrezzature sportive.
Le valutazioni sulle condizioni degli attrezzi vengono fatte altresì considerando i regolamenti delle varie Federazioni sportive e tutte le normative UNI o Leggi cogenti applicabili riferite non solo agli attrezzi, ma anche ai singoli componenti e alle caratteristiche dei materiali utilizzati.
Sportissimo presenta quindi un servizio di verifica, adeguamento normativo e manutenzione attrezzature a 360°, un servizio che garantisce l'utilizzo in condizioni sicure, con un monitoraggio attento e costante nel tempo.

  • VERIFICA CONDIZIONI ATTREZZATURE
  • INTERVENTI DI SICUREZZA
  • ADEGUAMENTI NORMATIVI
  • CERTIFICATI DI IDONEITÀ, COLLAUDI
  • ATTESTATI DI USO SICURO
  • CONTRATTI CON USCITE PROGRAMMATE
  • SERVIZI DI GESTIONE INTEGRATA:
    • LIBRETTI IDENTIFICATIVI
    • REGISTRO MANUTENZIONI
    • PRONTO INTERVENTO, CONSULENZA
  • MANUTENZIONI, RICAMBI
  • PAVIMENTAZIONI DI SICUREZZA
  • PROTEZIONI MORBIDE ANTINFORTUNIO

Normative di Riferimento

  • UNI-EN 1270 Pallacanestro
  • UNI-EN 1271 Pallavolo
  • UNI-EN 748 Porte da calcio
  • UNI-EN 749 Pallamano - Calcetto
  • UNI-EN 12346 Spalliere, scale e strutture per scalate
  • UNI-EN 12572 Strutture artificiali per scalate (controllo di livello1 visivo)
  • UNI-EN 12503 Materassi per lo sport
  • UNI-EN 913:6 Attrezzatura da ginnastica
  • UNI-EN 13613 Skateboards
  • Altre norme UNI e regolamenti federazioni sportive ecc.

Il servizio di manutenzione prevede

  • censimento delle attrezzature con il rilievo dettagliato delle condizioni funzionali e di sicurezza
  • progetti operativi di adeguamento alle normative di riferimento
  • collaudo e certificazione statica di talune attrezzature laddove necessario
  • programmi di manutenzione ordinaria

Il censimento delle attrezzature è il primo step. Un nostro tecnico si recherà presso le vostre strutture e farà un elenco di tutte le attrezzature in vostro possesso andando a segnalare eventuali problematiche, malfunzionamenti o rotture degli stessi.

Con "Progetti operativi di adeguamento" si intendono una serie di lavori particolari di manutenzione straordinaria per adeguare le attrezzature alle norme di riferimento e di sicurezza, rendendole al contempo funzionali.
In modo particolare si verificano le condizioni statiche - sicurezza ancoraggi - e delle giunzioni - logoramento dei punti di attrito.
Tutte le attrezzature vengono riqualificate anche in funzione degli spazi di sicurezza e delle reali esigenze degli utilizzatori.

Se richiesto dai gestori oppure per casi particolari, Sportissimo effettua le prove di carico secondo le disposizioni delle normative UNI di riferimento.
Le prove sono dirette da ingegneri abilitati iscritti all'albo, con esperienza nell' impiantistica sportiva, che, ad esito positivo, redigono il certificato di collaudo statico.
Altre prove invece vengono condotte in laboratori accreditati SINAL e SINCERT.

È importante predisporre un programma di manutenzione ordinaria, le attrezzature infatti sono soggette ad usura ed è necessario istituire un servizio di controllo periodico e metodico per garantirne l'efficienza e la funzionalità nel tempo.
Durante le manutenzione ordinaria vengono verificate nuovamente le condizioni statiche generali, gli ancoraggi, le giunzioni; si provvede al serraggio delle viteria e dei tasselli allentati, con eventuale sostituzione di piccoli componenti (viti usurate, tasselli non più efficienti, staffe, ecc.)
Viene redatta poi un relazione di avvenuto intervento, con indicazione delle operazioni fatte e segnalazione degli eventuali lavori di manutenzione straordinaria che si dovessero rendere necessari.

Richiedi Informazioni

Contattaci per avere informazioni, ti risponderemo il prima possibile